Un’esperienza che fonde l’angoscia esistenziale tipica dello stile lovecraftiano con la ricchezza e la profondità ludica dei grandi giochi di ruolo.

Stygian: Outer Gods

Stygian: Outer Gods, il nuovo survival horror di Misterial Games, invita i giocatori a intraprendere un viaggio alla ricerca della verità sulla misteriosa scomparsa del padre del protagonista. Le atmosfere e le ambientazioni tipiche di un racconto lovecraftiano sono tutte presenti: l’ossessiva ricerca della verità, il costante alternarsi tra realtà e illusioni, e la minacciosa presenza di creature misteriose e pericolose.

Il tema della ricerca, elemento cardine nelle opere lovecraftiane, si ritrova anche in titoli come Forgive Me Father 2, dove si cercava la via verso la sanità mentale, o in Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth, incentrato sulla memoria perduta. In Stygian, invece, il fulcro della trama ruota attorno alla verità sulla sorte del padre, creduto morto e misteriosamente ritornato.

Ecco le nostre prime impressioni sull’intrigante progetto di Misterial Games, rilasciato in collaborazione con Fulqrum Publishing in accesso anticipato il 14 aprile scorso su PC tramite Steam.

Stygian: Outer Gods

Un gameplay survival horror tradizionale arricchito da un tocco open world

Stygian: Outer Gods porta in scena un gameplay in perfetto stile survival horror, con un sistema di inventario ispirato a Resident Evil, che obbliga a gestire risorse scarse in modo oculato e strategico. La struttura del mondo di gioco in stile open-world offre diverse aree da esplorare, sebbene queste risultino talvolta poco dettagliate. La presenza di enigmi e quest da completare permette di raggiungere obiettivi significativi e sbloccare nuove sezioni, ma il tutto rischia di risultare dispersivo in alcune fasi del gioco.

Dal punto di vista della scrittura e della regia, Stygian: Outer Gods si distingue per una qualità eccellente, con una narrazione coinvolgente e ben costruita. Tuttavia, il gameplay presenta ancora alcune carenze che ne limitano l’esperienza complessiva. L’esplorazione è interessante, grazie alla cura nella caratterizzazione della cittadina e dei suoi dintorni, ma la sensazione di smarrimento che ne deriva può compromettere l’immersione, un rischio non trascurabile in un RPG horror.

Il combattimento corpo a corpo, uno degli elementi centrali del gameplay, richiede significativi miglioramenti: la gestione delle armi da mischia, l’impatto sugli avversari e il bilanciamento dei danni necessitano di una revisione per rendere il sistema più fluido e gratificante. La scarsità di risorse, concepita per incrementare la tensione, finisce per risultare talvolta eccessivamente punitiva, generando frustrazione anziché intensificare l’atmosfera.

Nonostante alcune imperfezioni, Stygian si distingue per la qualità della scrittura e la profondità dei suoi personaggi. Le loro storie, affascinanti e ricche di sfumature, offrono numerosi spunti interpretativi, arricchendo l’esperienza narrativa e aumentando il coinvolgimento del giocatore. Sebbene, ad oggi, il titolo non sia privo di difetti, il suo potenziale è evidente: se il team saprà affrontare e risolvere le criticità, Stygian avrà tutte le carte in regola per ritagliarsi un posto di rilievo nel genere.

Osservazioni sullo stato attuale del comparto tecnico in Stygian: Outer Gods

Stygian vanta un impatto estetico notevole, grazie alla potenza di Unreal Engine 5. Gli ambienti di gioco sono di una realismo impressionante, mentre l’illuminazione – in particolare quella della lampada a olio – crea un’atmosfera unica, giocando con le ombre e i colori in modo affascinante, anche nelle zone più oscure.Tuttavia, come altri titoli sviluppati con UE5, Stygian è afflitto da evidenti problematiche di prestazioni: il gioco è estremamente pesante in termini di risorse e, su schede grafiche meno recenti, può scendere anche sotto i 10 fps. Sebbene ci siano ampi margini di miglioramento, restiamo ottimisti, soprattutto in questa delicata fase, che si preannuncia cruciale per risolvere le principali criticità, in particolare quelle legate all’ottimizzazione.

Primi dettagli e informazioni sulla versione 1.0 di Stygian: Outer Gods

Stygian: Outer Gods è attualmente disponibile in accesso anticipato su Steam. I prossimi aggiornamenti porteranno nuovi contenuti, tra cui missioni, nemici e funzionalità aggiuntive. Sebbene non sia ancora stata annunciata una data per il lancio della versione 1.0, il team di sviluppo ha già dimostrato un notevole potenziale e sembra pronto ad affrontare le sfide future. Non ci resta che attendere e scoprire se Misterial Games saprà sfruttare i feedback ricevuti per apportare i necessari miglioramenti e perfezionare l’esperienza di gioco.

Ciao sono Luca un videogiocatore di 27 anni e vivo a Brescia. Sempre alla ricerca di nuove esperienze nel settore videoludico e cinematografico.