Sarà Clair Obscur – Expedition 33, l’ambiziosa e promettente opera prima di Sandfall Interactive, la vera rivelazione di questo 2025?

Clair Obscur - Expedition 33 - Reveal Trailer

Durante il recente Xbox Developer Direct, sono stati presentati numerosi interessanti, tra cui spicca in modo particolare Clair Obscur – Expedition 33, l’opera prima di Sandfall Interactive.

Lo studio francese è composto da un team di appassionati di JRPG e RPG classici, la cui dedizione traspare in ogni singolo dettaglio del titolo. Il livello di passione che il team dimostra per il proprio lavoro è paragonabile a quello di Hugo Martin per Doom, l’iconica saga di id Software, di cui vi abbiamo ampiamente parlato in uno specifico articolo dedicato.

Sandfall Interactive si trova a maneggiare un progetto ambizioso, promettente e al contempo rischioso, con l’obiettivo di riportare gli RPG occidentali sotto i riflettori. Un’impresa che promette di rinnovare e rilanciare il genere. Scoprite con noi tutti i dettagli di questo titolo, che ambisce a segnare una nuova era per i fan del genere.

Clair Obscur - Expedition 33

Sandfall Interactive: alla scoperta del talentuoso e ambizioso studio indipendente francese che sta dando vita a Clair Obscur – Expedition 33

Fondato in Francia nel 2020, Sandfall Interactive è uno studio di videogiochi indipendente che si distingue per la sua ambiziosa missione: realizzare esperienze single player con una solida componente narrativa, immersi in mondi fantasy riccamente dettagliati e popolati da personaggi affascinanti e originali. Nonostante le dimensioni contenute, il team di Sandfall è riuscito fin da subito a emergere per l’elevata competenza in ogni ambito dello sviluppo, sfruttando con maestria la flessibilità e la creatività che solo uno studio indipendente può offrire. Un ruolo di primaria importanza in questa visione è ricoperto da Jennifer Svedberg-Yen, Game Director e Lead Writer, la cui guida ha permesso, in soli quattro anni, di costruire con meticolosità l’intero universo di gioco, con un’attenzione ai dettagli che rivela una profonda passione e una visione artistica unica.

L’obiettivo di Sandfall Interactive è tanto chiaro quanto ambizioso: dimostrare che anche gli studi indipendenti, grazie all’impiego di tecnologie avanzate come l’Unreal Engine 5, possono raggiungere livelli di eccellenza senza compromessi, sia in termini di gameplay che di realismo. Con una visione innovativa e ambiziosa, Sandfall si appresta a lasciare un’impronta indelebile nel panorama videoludico, puntando a ridefinire gli standard per le produzioni indipendenti e a arricchire il mondo del gaming con opere uniche, immersive e capaci di coinvolgere profondamente i giocatori.

L’arte di Clair Obscur – Expedition 33

Clair Obscur – Expedition 33 incarna perfettamente l’essenza delle origini dei fondatori di Sandfall Interactive, riflettendo le peculiarità dei loro uffici in Francia. Il titolo si avvale di uno stile artistico ispirato alla “Belle Époque” europea, il cui influsso è chiaramente visibile non solo nei costumi, ma anche nella progettazione meticolosa di ogni singolo edificio e ambiente naturale. I personaggi stessi sembrano emblemi di un’epoca di straordinarie trasformazioni e progresso, in particolare in Francia, suscitando l’immaginario di un periodo storico caratterizzato da grandi rivoluzioni e sviluppi.

Il design grafico del gioco raggiunge un perfetto equilibrio, con una rappresentazione realistica degli ambienti affiancata da un’estetica che rimanda agli anime degli anni ’90, arricchita da un tocco francese nelle figure principali e secondarie. Un livello di cura straordinario è stato riservato anche ai personaggi non umani, che si contraddistinguono per un design volutamente caricaturale, intriso di influenze dell’estetica giapponese. Tra queste creature spicca Eske, una delle entità più straordinarie e peculiari che i giocatori potranno incontrare nel corso della loro avventura.

Clair Obscur - Expedition 33

L’ombra della morte

Clair Obscur – Expedition 33 immerge il giocatore in un mondo in cui l’umanità è minacciata da una figura enigmatica, la “Pittrice”, e da un misterioso monolite, emersi improvvisamente dal nulla. Ogni anno, la Pittrice si manifesta e dipinge un numero: tutte le persone che corrispondono a quell’età, o che la superano, svaniscono nel nulla, smaterializzandosi senza lasciare alcuna traccia nel mondo fisico. Ad ogni suo ritorno, la Pittrice dipinge numeri sempre più bassi, generando una crescente ondata di caos e angoscia tra la popolazione.

Ogni ciclo è segnato dall’invio di un gruppo di esploratori incaricati di fermare la Pittrice e il male che essa incarna, ma nessuna spedizione è mai riuscita a far ritorno. La trentatreesima missione, alla quale i quattro protagonisti prenderanno parte, rappresenta l’epicentro del gioco e ne costituisce il titolo.

L’avventura che attende i protagonisti si snoda lungo un cammino lungo, tortuoso e costellato di insidie, immergendo i giocatori in un mondo ricco di luoghi straordinari e di grande fascino. Durante il viaggio, il giocatore ad affrontare nemici dalle caratteristiche uniche e a interagire con creature il cui design e la cui caratterizzazione sono ispirati a un’iconografia distintiva e irripetibile. Ogni passo lungo il cammino è contrassegnato dall’imprevedibilità e da un senso di scoperta che rispecchiano le peculiarità del level design e le sfumature più profonde del mondo di gioco, offrendo un’esperienza coinvolgente e avvolgente. Ogni nuova tappa promette di stupire, facendo della sorpresa un elemento fondamentale in ogni fase del percorso.

La storia e la scrittura costituiscono l’essenza stessa di Clair Obscur: Expedition 33, sorreggendo l’intero progetto e imprimendo alla narrazione una profondità emotiva e intellettuale di rara intensità. L’espressività, la recitazione e la regia si innalzano a vette artistiche di eccezionale valore, conferendo all’esperienza un carattere di eccellenza assoluta che trascende il gioco stesso, trasformandolo in un’opera d’arte in grado di coinvolgere il giocatore su piani emozionali e riflessivi di altissimo livello.

i protagonisti

Il complesso e stratificato sistema di combattimento di Clair Obscur – Expedition 33

Il team di sviluppo di Clair Obscur – Expedition 33 condivide una profonda passione per i JRPG e gli RPG, passione che si riflette con forza nel sistema di combattimento del gioco, progettato per modernizzare e innovare il tradizionale sistema a turni. Ogni battaglia è un perfetto equilibrio tra strategia e spettacolarità, con un sistema che sfrutta le abilità uniche e le armi distintive di ciascun personaggio per dar vita a sequenze fluide ed entusiasmanti. L’interfaccia utente richiama l’estetica visiva dei titoli Atlus, in particolare della serie Persona, offrendo un design accattivante e perfettamente integrato nell’esperienza di gioco.

La telecamera dinamica segue ogni scontro con inquadrature cinematografiche che esaltano i momenti più intensi e memorabili. Sebbene il gameplay rimanga fedele alle radici del combattimento a turni, l’introduzione della possibilità di parare e schivare gli attacchi nemici aggiunge un nuovo livello di interattività, attivabile tramite un tasto o abilità speciali. La realizzazione di questo sistema è stata una sfida complessa, come ammesso dagli stessi sviluppatori, ma il risultato finale è un’esperienza combattiva fluida e coinvolgente.

Un altro aspetto fondamentale è la vasta possibilità di personalizzazione delle build dei personaggi e del loro progressivo livellamento, che consente innumerevoli combinazioni strategiche per ottimizzare il party. Il sistema offre anche più di 100 abilità passive sbloccabili, aumentando ulteriormente la profondità strategica. E questo è solo un assaggio del ricco e articolato sistema di combattimento che Clair Obscur – Expedition 33 ha da offrire, un gioco che promette sorprese sempre più intriganti e inaspettate.

Clair Obscur - Expedition 33

L’esplorazione di Clair Obscur – Expedition 33

Clair Obscur – Expedition 33 non adotta una struttura open-world tradizionale, ma raccoglie l’eredità dei grandi classici del genere JRPG attraverso una world map liberamente esplorabile grazie alla mount Sks. Lungi dall’essere una semplice cornice scenografica, questa mappa rappresenta il fulcro dell’esperienza e della componente esplorativa stessa, consentendo al giocatore di spostarsi con fluidità tra le aree principali, scoprire location secondarie e accedere a livelli segreti, spesso custodi di alcuni dei boss più temibili e maestosi dell’intero mondo di gioco.

Ogni ambiente, struttura e personaggio è stato modellato con un’attenzione maniacale al dettaglio, frutto di un lavoro di design che si è protratto per oltre quattro anni. L’intento degli sviluppatori è chiaro: immergere il giocatore in un mondo che coniughi profondità narrativa ed eccellenza artistica, mantenendo un delicato equilibrio tra esplorazione, progressione e livello di sfida. Questo aspetto è particolarmente cruciale, considerando la complessità del sistema di leveling, che esige una gestione strategica delle risorse e un approccio calibrato alla crescita del party.

le creature

Quando partirà l’Expedition 33?

Clair Obscur – Expedition 33, come annunciato durante l’Xbox Developer Direct, debutterà ufficialmente il 24 aprile 2025. Con la data di lancio ormai imminente, il team è impegnato negli ultimi ritocchi, affinando ogni dettaglio per offrire un’esperienza all’altezza delle aspettative.

Buona fortuna, Sandfall Interactive!

Ciao sono Luca un videogiocatore di 27 anni e vivo a Brescia. Sempre alla ricerca di nuove esperienze nel settore videoludico e cinematografico.