One-Eyed Likho è un’avventura horror in prima persona sviluppata e pubblicata dallo studio indipendente russo Morteshka, già noto per The Mooseman. Uscito il 28 luglio 2025 e disponibile su PC via Steam, il titolo trasporta il giocatore nella Russia rurale del XIX secolo, sulle tracce di una creatura leggendaria del folclore slavo: il Likho, essere con un solo occhio simbolo di sventura e destino maligno.

L’opera si distingue per la scelta estetica in bianco e nero e per un impianto sonoro che fonde malinconia e inquietudine. Non punta su jump scare o momenti di terrore esplicito, ma su un’atmosfera onirica e cupa che avvolge l’intera esperienza.

Una narrazione criptica ma affascinante

In One-Eyed Likho il giocatore veste i panni di un maniscalco accompagnato da un sarto, in un viaggio lineare tra villaggi abbandonati, foreste innevate e scenari sospesi tra sogno e realtà. La trama si sviluppa attraverso dialoghi poetici in lingua russa, con un doppiaggio nitido e interpretazioni intense.

Per chi non conosce il folclore slavo, la storia può risultare criptica, ma proprio questa opacità narrativa contribuisce al fascino del gioco. I due protagonisti, inizialmente distanti, finiscono per instaurare un legame empatico con il giocatore, accompagnandolo fino a un epilogo che chiude il cerchio narrativo senza lasciare spazio a finali alternativi.

Bianco, nero e suggestioni sonore

La direzione artistica è l’elemento più distintivo di One-Eyed Likho. L’intero gioco è realizzato in monocromia, una scelta che amplifica l’immersione e conferisce a ogni scena il fascino di una fotografia d’epoca in movimento. Ombre profonde e contrasti netti trasformano paesaggi e architetture in scenari sospesi, accentuando la sensazione di trovarsi in un racconto popolare antico.

Il comparto sonoro è altrettanto curato: suoni ambientali, passi sulla neve e crepitio dei fiammiferi si fondono con una colonna sonora minimalista, capace di sottolineare i momenti chiave senza mai risultare invadente. Non mancano sequenze più tese, come gli inseguimenti, che generano una lieve ansia senza mai degenerare in puro spavento.

Puzzle semplici e struttura lineare

Il gameplay ruota intorno all’uso di fiammiferi per illuminare ambienti, attivare meccanismi e risolvere enigmi ambientali. I puzzle, seppur ben integrati nell’atmosfera, tendono a essere semplici e ripetitivi, favorendo la fluidità della narrazione più che la sfida logica.

La struttura è interamente lineare: la storia si gioca dall’inizio alla fine senza bivi o possibilità di rigiocabilità. Questa scelta, coerente con l’intento autoriale, rende il titolo inadatto a chi predilige l’esplorazione libera tipica degli open world, ma perfetto per chi apprezza un racconto interattivo compatto e guidato.

onclusione

One-Eyed Likho è un titolo che si rivolge a un pubblico preciso: giocatori interessati a esperienze narrative dal forte impatto artistico, capaci di fondere mito, atmosfera e introspezione. L’uso sapiente del bianco e nero, il doppiaggio di qualità e l’ambientazione radicata nel folclore slavo lo rendono un’opera unica nel panorama horror.

Non è un gioco per chi cerca adrenalina costante, combattimenti o puzzle complessi. È invece consigliato a chi vuole immergersi in un’avventura breve ma intensa, dove la paura si insinua lentamente e il fascino dell’ignoto guida ogni passo verso l’inevitabile incontro con il Likho.

Acquista One-Eyed Likho su Steam

One-Eyed Likho

“One-Eyed Likho è un’avventura horror in prima persona che trasporta il giocatore sulle tracce di una creatura leggendaria del folclore slavo: il Likho.”

PRO

  • Atmosfera unica grazie alla direzione artistica in bianco e nero e al sound design curato.
  • Narrazione poetica e immersiva, radicata nel folclore slavo.
  • Doppiaggio in russo di alta qualità con interpretazioni intense.

CON

  • Puzzle semplici e ripetitivi, con poca varietà nelle meccaniche.
  • Struttura completamente lineare, senza rigiocabilità.
  • Ritmo lento, poco adatto a chi cerca azione o tensione costante.
SCORE: 7

7/10

Appassionata di videogiochi sin da piccola, ho unito la mia passione per l'illustrazione e sono diventata una streamer su Twitch. Sono una persona creativa che ama condividere la gioia dei giochi e dell'arte con una community affiatata