Marvel Cosmic Invasion si presenta come un beat ‘em up con alcune soluzioni originali. Dotemu e Tribute Games tornano insieme per dare vita ad un’opera nostalgica ed originale.

Appena giunta alle mie orecchie la notizia riguardo Marvel Cosmic Invasion, non ho potuto che esserne felice: un beat ‘em up a scorrimento orizzontale con elementi tag-team che strizza l’occhio ai classici del genere. Aggiungiamo il fatto che dietro al progetto c’erano Dotemu e Tribute Games con il loro ottimo precedente TMNT: Shredder’s Revenge, i presupposti non potevano essere migliori. 

Oltre ad un buon numero di personaggi, ritorna l’inconfondibile pixel art che ha reso il precedente titolo un classico. Anche la cura delle animazioni e delle ambientazioni è all’altezza, almeno da quanto visto. Nonostante la sua brevità, la demo mi ha lasciato particolarmente soddisfatto. 

Andiamo però con ordine e vediamo cosa ci ha offerto Marvel Cosmic Invasion.

Contenuto della demo

Marvel Cosmic Invasion ha (per ora) 9 eroi giocabili: Nova, Spider-Man, Wolverine, Phyla-Vell, Captain America, Tempesta, Venom, She-Hulk e Rocket Raccoon.

La demo lascia giocare due soli stage, anche se ben strutturati ed interessanti. Il primo è una New York invasa da creature aliene insettoidi, con piccoli easter egg e rimandi all’universo Marvel. Il secondo è a bordo della Helicarrier: la fortezza aerea dello S.H.I.E.L.D. anch’essa sotto attacco da parte di forze nemiche.

Personaggi e gameplay

Il gioco vuole svecchiare il concetto di beat ‘em up a scorrimento orizzontale, basandosi sulla scelta di due supereroi Marvel che possono andare in sinergia tra di loro.

In questo titolo titolo abbiamo dinamiche diverse rispetto ai personaggi che scegliamo. Iniziamo col dire che rispetto ai classici picchiaduro ogni personaggio ha un diverso moveset. Oltre l’attacco standard che si traduce in combo diverse e ben animate per ogni personaggio, abbiamo altre possibilità. A seconda del personaggio l’attacco pesante può essere una presa o un colpo speciale. Inoltre ogni personaggio ha un tasto che attiva la mossa difensiva: una parata oppure una schivata. Il salto e doppio salto funziona diversamente a seconda del personaggio: Venom e spiderman possono usare la loro ragnatela, Tempesta o altri personaggi addirittura fluttuare in aria.

Questa versatilità crea combo interessanti tra i personaggi, infatti possiamo usare ben 4 attacchi combinati. Il meccanismo assomiglia a quello dei vecchi fighting game Marvel vs Capcom. La dinamica del tag-team e anche l’animazione delle combo e delle super mosse prende molto da quel mondo. 

Riguardo le super mosse, possono essere caricate eseguendo combo e colpendo i nemici, un classico del genere.

Cosa ci ha convinto e cosa no

Marvel Cosmic Invasion sembra avere tutte le carte in regola per essere un ottimo prodotto. Già i nomi Dotemu e Tribute Games sono un sigillo di qualità riguardo questo genere. Per quanto la demo sia abbastanza breve, le meccaniche e il feeling dei controlli sono buoni ed appaganti. La struttura e le meccaniche base di TMNT: Shredder’s Revenge si fanno sentire, insieme alla pixel art che ormai è una garanzia e sempre ben fatta. Le animazioni e le combo, specialmente di alcuni personaggi, ricordano quelle dei vecchi fighting game Capcom, quasi a rendere un omaggio. I due stage sono ben fatti e ricchi di particolari, mi auguro sia lo stesso per tutto il gioco.

Quello che non mi ha convinto di Marvel Cosmic Invasion è in realtà quello che non ho ancora visto. L’idea del tag-team, presa dai fighting game Capcom, è interessante ma vorrei capire l’impatto su tutto il gioco. Le mosse tag-team possono essere spammate, questo potrebbe rendere il gameplay triviale alla lunga. I personaggi, per quanto curati e diversificati, hanno un impatto diverso nel gameplay. La mia è solo una supposizione, ma c’è il rischio che alcuni personaggi possano essere relegati al solo ruolo di comprimari rispetto ad altri più performanti. Le 2 boss fight di fine livello sono abbastanza anonime, anche se ben costruite. Il gioco, per il momento sembra abbastanza tarato verso il facile, forse è solo per la demo. Comunque un po’ di sfida in più non guasterebbe.

Provate anche voi la demo gratuita di Marvel Cosmic Invasion su STEAM.

Sono un musicista (pianista), un nerd e un amante di lunga data di manga. Sono nato come videogiocatore grazie ad una copia di Pitfall per Atari 2600 (1982), e così sono cresciuto di pari passo al mio medium preferito fino ai giorni nostri. In seguito ho cominciato ad interessarmi anche a cosa c'è dietro al prodotto finale, alla sua struttura e ciò che accade dietro le quinte del mondo del gaming.