Wētā Workshop e Private Division comunicano il rinvio dell’inaugurazione ufficiale del villaggio di Lungacque, posticipando il lancio di Tales of the Shire alla calda e soleggiata stagione estiva.

Negli ultimi giorni, un sottile presentimento aveva iniziato a insinuarsi tra gli appassionati—quella sensazione impalpabile, quasi un presagio, che suggerisce l’inevitabilità di un annuncio non ancora ufficiale, ma in qualche modo già scritto. A rafforzare il sospetto, la prolungata assenza di aggiornamenti da parte di Wētā Workshop e l’incombente avvicinarsi della data di lancio, originariamente fissata per il 25 marzo 2025, senza alcuna nuova comunicazione ufficiale. Ora, con l’ultimo aggiornamento pubblicato sulla pagina Steam del gioco e sugli account social dedicati, la conferma è arrivata: Tales of the Shire, l’atteso simulatore di vita ambientato nella Contea e ispirato all’universo letterario de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, subirà un ulteriore rinvio.
Una decisione indubbiamente frutto di una riflessione meticolosa, sebbene non priva di implicazioni significative. Se da un lato il rinvio potrebbe suscitare delusione e disappunto tra i fan, dall’altro rappresenta una fondamentale opportunità: quella di concedere agli sviluppatori il tempo necessario per perfezionare e rifinire ogni aspetto del villaggio di Lungacque, affinché possa acquisire quella profondità e autenticità imprescindibili per rendere pienamente giustizia all’universo tolkieniano. Un’esigenza che si fa ancora più pressante in seguito all’ondata di crescente scetticismo all’interno della community, alimentata dalle recenti trasposizioni videoludiche del franchise, le quali non solo non hanno sortito l’effetto sperato, ma hanno suscitato aspre critiche e, in alcuni casi, una glaciale indifferenza.
Dopotutto, Tales of the Shire si trova a dover sopportare il peso di aspettative altissime, inserendosi in un contesto in cui ogni nuova interpretazione dell’opera di Tolkien è soggetta a un giudizio implacabile. In questo delicato scenario, il tempo supplementare che gli sviluppatori hanno scelto di concedersi potrebbe rivelarsi cruciale nel determinare il successo del progetto, o, al contrario, nel condannarlo a soccombere sotto il peso del suo stesso retaggio.
Inoltre, riflettiamo: quale periodo dell’anno potrebbe essere più propizio, se non il culmine della meravigliosa stagione estiva, con il suo calore avvolgente e la luce dorata del sole che accarezza le rigogliose colline della Contea, per immergersi appieno nella vita di un autentico Hobbit e dedicarsi alle tipiche attività che queste affascinanti e minute creature amano svolgere tra la natura che le circonda? Sono proprio questi molteplici fattori, con ogni probabilità, ad aver spinto gli sviluppatori a concedersi ulteriore tempo, posticipando la data di uscita al 29 luglio 2025 su Nintendo Switch, PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.
Le motivazioni alla base del nuovo rinvio di Tales of the Shire
Analizziamo nel dettaglio le motivazioni che hanno spinto sviluppatori ed editore a questa scelta, come riportato nella nota ufficiale diffusa sui canali social di Tales of the Shire, in cui viene annunciato il rinvio della data di uscita del gioco.
Cari Hobbit,
Come ogni banchetto che si rispetti nella Contea, anche Tales of the Shire merita il giusto tempo per essere preparato con la dovuta cura! Per assicurarci che ogni Hobbit, su qualsiasi piattaforma, possa godere della stessa accogliente esperienza, abbiamo deciso di concederci un po’ più di tempo. Il gioco sarà dunque disponibile dal 29 luglio 2025.
Desideriamo che questa avventura vi avvolga come un caldo abbraccio dalla Terra di Mezzo, un luogo dove sentirsi veramente a casa, indipendentemente dalla piattaforma che sceglierete. Dalle acconciature dei piedi pelosi alle torte più soffici, ogni dettaglio sarà curato con la massima attenzione.
Vi siamo immensamente grati per la pazienza dimostrata e non vediamo l’ora che possiate immergervi nella vita della Contea quest’estate. Nel frattempo, preparate la tavola, lucidate le posate e mettetevi comodi: vi aspetta un banchetto degno di un vero Hobbit!
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto a Lungacque.
Il team di Wētā Workshop Game Studio

Sulle Orme dei Baggins
In attesa di poter finalmente dare libero sfogo alla vostra immaginazione e immergervi nella quieta e serena quotidianità da Hobbit, tra attività tipiche della Contea come la cucina, il giardinaggio, la pesca e la cura del vostro orticello e della casa—tradizioni imprescindibili per ogni Hobbit che si rispetti—vi proponiamo due modi per ingannare l’attesa. In primis, vi invitiamo ad aggiungere Tales of the Shire alla vostra lista dei desideri, poiché, al momento, non è possibile procedere con i preordini, né su console né su PC. In secondo luogo, vi suggeriamo di seguire gli account ufficiali del gioco, dell’editore e degli sviluppatori, così da non perdere neppure il più piccolo aggiornamento e rimanere sempre al passo con gli ultimi sviluppi.
E’ tutto per oggi. Alla prossima!