Addentriamoci, insieme a Som e Gon, nella misteriosa e selvaggia isola di Khaya, intraprendendo un coinvolgente viaggio sensoriale alla scoperta della cultura culinaria del sud-est asiatico, tra aromi avvolgenti, sapori autentici e tradizioni gastronomiche locali che raccontano storie di un passato ricco di fascino e tradizione.

Se avete amato le frenetiche cucine di Overcooked – dove correre all’impazzata tra i fornelli e collaborare con il vostro compagno di brigata in una caotica corsa contro il tempo è l’unico modo per portare a termine con successo il servizio – allora il mese di aprile ha in serbo per voi un videogioco che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire.
Il piccolo studio indipendente di Singapore, kopiforge, composto da un talentuoso quartetto di sviluppatori e artisti, ha recentemente siglato una partnership con l’editore spagnolo Isolated Games per la pubblicazione di SEDAP!, il loro videogioco di debutto nel panorama videoludico. Si tratta di un’avventura culinaria emozionante e coinvolgente, pensata per uno o due giocatori, che fonde in modo originale cucina e combattimento. Un progetto che, pur richiamando alla mente la formula di Overcooked, si distingue per una forte identità, un carattere unico e uno stile estetico e concettuale che trae ispirazione dalle tradizioni culinarie e culturali del sud-est asiatico.
Un mondo in cui ogni piatto preparato e ogni angolo esplorato si trasformano in un autentico e originale tributo alla ricca eredità gastronomica del sud-est asiatico, infondendo al titolo una profondità e un fascino inconfondibili.
Dunque, senza ulteriori indugi, se siete pronti a lasciarvi conquistare da questo affascinante progetto, preparatevi a salpare verso la remota e selvaggia isola di Khaya, dove vi attendono sfide avvincenti, meraviglie nascoste e sapori tutti da scoprire. Un’avventura che non solo metterà alla prova il vostro spirito di squadra, ma esigerà anche abilità e prontezza ai fornelli, offrendovi un’esperienza unica e sorprendente.
La missione di kopiforge: plasmare esperienze di gioco uniche, alimentate da creatività, passione e un’impronta visiva e artistica inconfondibile
Fondato nel 2023 nel cuore pulsante di Singapore, kopiforge è uno studio giovane, emergente e dinamico, che punta a distinguersi nel panorama videoludico indipendente grazie al suo affascinante approccio al processo creativo. Composto da un team di quattro talentuosi membri – il Co-fondatore e Producer Jay Wong, il Technical Lead Jing Ting Foo, la Co-fondatrice e Lead Artist Nadiyah Toi, e la Game Designer Berenice Chao – kopiforge non è solo una compagnia di videogiochi, ma un autentico laboratorio creativo, uno spazio dove le idee prendono vita e si trasformano in esperienze ludiche che vanno ben oltre il semplice intrattenimento. Il loro obiettivo è coinvolgere, ispirare e lasciare un segno profondo nel cuore del giocatore, generando un’esperienza che va ben oltre il gioco in sé.
Una visione, quella di kopiforge, che trascende la concezione tradizionale del videogioco come semplice svago, mirando a creare esperienze capaci di instaurare un legame intimo e duraturo con il giocatore, accompagnandolo in un viaggio emozionale che si estende ben oltre la dimensione ludica. Ogni titolo è una finestra aperta su emozioni universali, un’opportunità per esplorare temi complessi e significativi, lasciando un’impronta indelebile nell’animo di chi vi si immerge. L’obiettivo non è soltanto intrattenere, ma suscitare riflessioni profonde e personali, toccando le corde più intime dell’esperienza umana e invitando il giocatore a una crescita interiore e a una connessione autentica con le storie narrate.
Una missione chiara e ambiziosa, che trova la sua più pura espressione in un principio fondamentale: trasmettere l’amore e la passione che guidano ogni aspetto del loro lavoro, infondendo queste emozioni in ogni progetto. Tale filosofia si traduce in un design di giochi artigianali e originali, caratterizzati da tematiche universali e potenti, ma al contempo accessibili a giocatori di ogni livello. L’obiettivo non è solo evocare emozioni di gioia e riflessione, ma anche creare un ambiente inclusivo e stimolante, tanto all’interno delle loro opere quanto nel loro spazio di lavoro. Un luogo aperto e collaborativo, dove ogni membro del team ha l’opportunità di crescere, innovare e liberamente esprimere il proprio potenziale.
È da questa visione, alimentata da un approccio innovativo e affascinante al videogioco, che nasce il loro progetto di debutto: SEDAP!. Un gioco che, nel suo concept e nelle sue tematiche, racchiude tutto l’amore e la passione degli sviluppatori per la loro cultura, per l’anima e le tradizioni non solo del loro paese d’origine, ma di tutto il sud-est asiatico.


Un’incantevole avventura culinaria, per uno o due giocatori, alla scoperta dei segreti della magica e misteriosa Isola di Khaya
Siamo consapevoli di aver volutamente mantenuto un certo grado di riservatezza nell’introduzione, senza entrare nel merito delle principali caratteristiche del gioco. Se, pertanto, vi state chiedendo: “Cos’è SEDAP!?”, “A quale genere appartiene?” o “Che tipo di esperienza mi attenderà?”, non preoccupatevi. In queste righe avremo l’opportunità di presentarvi brevemente il gioco, spiegandovi, anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di esperienza, cosa vi aspetta.
SEDAP! (dal termine malese sedap, che descrive un cibo delizioso, saporito e generalmente gradevole al palato) è un’affascinante e coinvolgente avventura culinaria, pensata per essere vissuta sia in modalità singola che cooperativa, che unisce l’arte del combattimento a quella della cucina. Per sopravvivere, infatti, dovrete seguire alla lettera ciò che il nome del genere suggerisce: cucinare e combattere. In SEDAP!, la caccia e la raccolta degli ingredienti sono passaggi cruciali, ma la vera sfida sta nell’abilità di trasformare ciò che avete procurato o sconfitto in piatti prelibati e succulenti.


Nel gioco, i giocatori avranno l’opportunità di calarsi nei panni di Som, il cuoco, e Gon, il cacciatore, due giovani e ambiziosi aspiranti chef che, con coraggio e un pizzico di follia, decidono di aprire un food truck itinerante sull’Isola di Khaya – un luogo da tempo dimenticato, pericoloso e popolato da mostri e misteri in abbondanza. Insieme, i due protagonisti esploreranno l’isola alla ricerca di ricette inedite e sapori esotici, mentre cercheranno di svelare lentamente i segreti e le oscure verità che avvolgono questo mondo enigmatico.
Qual è il segreto per avere successo in SEDAP!? Sfruttare l’incredibile sinergia tra i due protagonisti, mettendo a frutto i loro punti di forza complementari e il vostro impegno comune per mantenere attiva l’attività. Un’esperienza avvincente, ricca di azione, divertimento e eventi inaspettati, che vi consigliamo di affrontare in compagnia della persona di cui più vi fidate. Questa scelta non solo metterà alla prova la solidità del vostro legame, ma anche la vostra capacità di adattamento agli imprevisti – che, nel peggiore dei casi, potrebbe minare l’armonia del vostro legame. Pertanto, prendetevi un momento per riflettere attentamente se intraprendere questa avventura da soli o in compagnia.

E se le premesse e la peculiare storia di Som e Gon non fossero ancora riuscite a catturare pienamente la vostra attenzione, certamente lo farà l’affascinante mondo di gioco che li ospita, intriso di una cultura ricca e affascinante. SEDAP! vi catapulta infatti in un mondo fantasy ispirato alle tradizioni del Sud-Est Asiatico, un mondo vibrante e dinamico, in cui ogni bioma, con le sue caratteristiche distintive, offre una straordinaria varietà di prelibatezze culinarie, metodi di preparazione esclusivi e una fauna singolare. Un’esperienza coinvolgente e sensoriale, in cui ogni angolo del gioco diventa una scoperta che affascina e invita a esplorare una cultura profonda e affascinante.
Il vero punto di forza di SEDAP!, tuttavia, non risiede esclusivamente nella trama né nel gameplay, ma nell’incredibile universo immaginario che lo compone e nel Makanomicon, il suo ricettario. Un tomo ricco e minuziosamente dettagliato, che raccoglie le ricette più rappresentative della tradizione gastronomica del Sud-Est Asiatico, invitando i giocatori a esplorare, scoprire e perfezionare ogni piatto. Ogni ricetta non è solo un invito a cucinare, ma una chiave che apre porte su storie, leggende e segreti di una cultura antica e profonda, pronta a svelarsi gradualmente, pagina dopo pagina, offrendo un’esperienza che va ben oltre la semplice preparazione del cibo.
Siete ansiosi di scoprire ciò che vi attende in quest’affascinante esperienza? Di seguito, vi proponiamo un breve riepilogo delle principali caratteristiche distintive del gioco:
- Esplora, caccia e cucina: avventurati in quest’avventura culinaria da solo o in compagnia di un amico! Esplora ogni livello per ottenere ingredienti e preparare ordini culinari, affrontando temibili creature e pericoli lungo il percorso.
- Gioca sfruttando i tuoi punti di forza: prepara piatti nei panni di Som, il Cuoco, oppure affronta mostri spaventosi mentre raccogli cibo nei panni di Gon, il Cacciatore. Sarà necessario unire le forze per mantenere attiva la vostra attività.
- Un’avventura in un mondo vibrante: intraprendi un viaggio in un mondo fantasy ispirato alle tradizioni del Sud-Est Asiatico, perfeziona le tue abilità culinarie e svela i misteri dell’Isola di Khaya. L’isola ospita una varietà di biomi diversi, ciascuno con i propri cibi, metodi di preparazione e fauna unica da scoprire.
- Completa il Makanomicon: prepara una vasta gamma di piatti tradizionali del Sud-Est Asiatico, come riso fritto con ananas, riso con pollo, banh mi e persino bubble tea! Riempi il Makanomicon, un leggendario ricettario, mentre scopri e perfezioni ogni piatto. Ogni livello nasconde una miriade di piatti da preparare.
- Migliora il tuo equipaggiamento: potenzia il tuo arsenale con incantesimi, armi e utensili per affrontare le sfide che ti aspettano sull’Isola di Khaya.
Quando e su quali piattaforme sarà disponibile SEDAP!?
Fino a poche ore fa, l’uscita di SEDAP! era prevista per il 13 marzo 2025 su PC tramite Steam. Tuttavia, come comunicato attraverso un aggiornamento ufficiale sulla pagina Steam dedicata al gioco, il lancio ha subito un leggero rinvio, posticipando la data di pubblicazione al 22 aprile. Questo tempo supplementare consentirà allo studio di affrontare con precisione le criticità emerse dai feedback dei giocatori e di perfezionare uno degli aspetti più delicati e complessi del titolo: il multiplayer online.
Si tratta di una decisione sofferta ma imprescindibile, come sottolineato dagli sviluppatori, volta a privilegiare la qualità complessiva dell’esperienza di gioco. Un rinvio che offrirà al team il tempo necessario per curare ogni dettaglio con la massima attenzione, perfezionando ogni aspetto e risolvendo le criticità emerse dai feedback raccolti durante la demo.
Tuttavia, non pensate che nel frattempo il team sia rimasto con le mani in mano: grazie al supporto della community e alla preziosa collaborazione con Isolated Games, nell’ambito dello Steam Next Fest, è stato implementato il multiplayer online nella demo attualmente disponibile. Questa versione aggiornata vi offrirà un primo assaggio delle potenzialità del titolo, in attesa del suo debutto ufficiale. Consideratelo un piccolo antipasto, un omaggio che gli sviluppatori hanno voluto regalare al pubblico in attesa della portata principale.

E per quanto riguarda le versioni console?
Sebbene il lancio iniziale di SEDAP! sia previsto – lo ricordiamo – per il 22 aprile su PC tramite Steam, il team non ha chiuso le porte a una futura pubblicazione su console. Al contrario, si è mostrato aperto all’idea, pur sottolineando che un’eventuale espansione dipenderà dall’accoglienza riservata al gioco da parte del pubblico e dalle opportunità che ne deriveranno.
Per restare aggiornati sul gioco, continuate a seguirci e visitate l’account X ufficiale del progetto, dove troverete tutte le novità e gli ultimi aggiornamenti sul videogioco di debutto di kopiforge.
È tutto per oggi. Alla prossima!