Ti va di cucinare…?

Schedule I - Early Access Launch Trailer

Schedule I è un videogioco sandbox che vi invita a immergervi nel complesso e oscuro mondo del narcotraffico con un approccio sorprendentemente maturo e consapevole. È un titolo che non si accontenta di raccontare una storia, ma vi rende protagonisti di un’esperienza gestionale unica, in cui ogni decisione pesa e ogni rischio è calcolato. Un gioco in cui non vi limiterete a seguire una trama già scritta: la scriverete voi, gestendo ogni fase della filiera criminale – dalla produzione meticolosa delle sostanze alla loro immissione sul mercato clandestino – in un’esperienza che vi costringerà a bilanciare strategia, morale e sopravvivenza.

Le citazioni a Breaking Bad sono tutt’altro che casuali: sin dall’inizio vi ritroverete a bordo dell’iconico camper di Walter White, chiaro tributo alla serie che ha ispirato gli sviluppatori. Proprio come nello show, i processi di produzione – dalla metanfetamina alle altre sostanze – sono ricostruiti con una precisione quasi documentaristica, grazie al supporto di consulenti esperti, offrendo un livello di dettaglio e realismo estremamente raro per il genere.

Schedule I ha tutte le carte in regola per sorprendervi: vi sfida a costruire un impero illegale, a gestire l’imprevedibilità del mercato e a confrontarvi con dilemmi morali, il tutto mantenendo un equilibrio sapiente tra drammaticità e ironia che ne aumenta la profondità narrativa.

Schedule I

Costruite il vostro impero, dominate il mercato nero e seguite le orme dei grandi signori del crimine

Da umili spacciatori ad autentici imperatori della droga, Schedule I vi mette al timone di un impero criminale che si costruisce passo dopo passo. L’esperienza inizia con pochi contatti nella zona introduttiva, per poi espandere progressivamente la rete di clienti, reclutare collaboratori sempre più affidabili e consolidare il vostro dominio sul mercato clandestino.

Gestire un impero di questa portata non è mai semplice: il gioco vi mette a disposizione un telefono estremamente funzionale, dal design minimale ma intuitivo, attraverso cui coordinare ordini, monitorare informazioni sui clienti e pianificare consegne con precisione chirurgica, rispettando tempi e luoghi prestabiliti. Ogni scelta operativa ha conseguenze reali sullo sviluppo del vostro impero, richiedendo una pianificazione attenta e un equilibrio costante tra rischio e profitto.

La sfida si fa più intensa quando entrano in gioco rivali e minacce esterne: proteggere il territorio significa affrontare spacciatori concorrenti, ricorrere a tattiche difensive o offensive e prendere decisioni che possono cambiare l’equilibrio complessivo della rete criminale. Ogni conflitto, ogni scelta strategica aggiunge profondità e tensione all’esperienza, trasformando la sandbox in un laboratorio di gestione criminale realistico e coinvolgente. Il risultato è un sandbox profondo, coinvolgente e stratificato, che coniuga sapientemente libertà gestionale, tensione strategica e sfide morali.

Grezzo ma efficace: il fascino dell’imperfezione

Il gameplay di Schedule I trasmette una sensazione volutamente “ruvida”. La struttura è essenziale, ma ogni meccanica si integra armoniosamente con le altre, trasformando questa semplicità in un tratto distintivo che conferisce al gioco una personalità unica e immediatamente riconoscibile. Il loop di gioco si sviluppa in maniera progressiva e stratificata: dalla produzione, curata nei minimi dettagli fino a evocare un vero e proprio simulatore, al confezionamento, fino alla distribuzione della merce sul mercato clandestino. Per affermarvi nel mondo del crimine virtuale dovrete costruire rapporti di fiducia con i clienti abituali e proporre loro nuovi prodotti, bilanciando costantemente rischio e profitto.

La minaccia della polizia rappresenta un pericolo costante: sebbene a volte gli agenti possano apparire poco reattivi, il rischio aumenta durante il coprifuoco notturno, quando farsi sorprendere può avere gravi conseguenze per l’impero criminale che state costruendo. A completare l’esperienza concorre la guida dei veicoli, essenziale per muoversi rapidamente tra le varie zone. Si parte con un semplice pick-up, ma con il progredire del gioco sarà possibile acquisire mezzi sempre più performanti, fino ad arrivare alle auto sportive più potenti.

Schedule I offre così un’esperienza immediata e priva di fronzoli, ma dotata di una forza particolare: la sua “grezzezza” diventa un tratto distintivo, una firma stilistica che amplifica immersione e coinvolgimento. La vera unicità del titolo risiede proprio in questo equilibrio tra semplicità strutturale e profondità gestionale, capace di catturare e trattenere chiunque desideri confrontarsi con le sfide di un mondo criminale complesso, stimolante e ricco di sfumature.

Schedule I

Stile visivo e identità di Schedule I

Uno dei punti di forza più evidenti di Schedule I risiede senza dubbio nel suo stile grafico distintivo. Il character design, insieme a un’estetica low poly dal tratto fortemente cartoonesco, conferisce al gioco un’atmosfera unica, che trasforma scene potenzialmente cupe in momenti di ironia e satira. Persino i clienti, ad esempio, reagiscono in modo volutamente esagerato ai prodotti: occhi gonfi e arrossati che strappano un sorriso più che preoccupazione. Questo approccio parodistico alleggerisce l’esperienza, rendendola spassosa pur affrontando temi delicati.

Gli ambienti, realizzati con meticolosa cura, facilitano l’orientamento e la distinzione delle diverse aree della città, favorendo al contempo il senso di immersione. Lo stile scelto, inoltre, contribuisce alle prestazioni tecniche: il gioco risulta fluido, stabile e ben ottimizzato, unendo estetica e funzionalità senza compromessi.

lo stile grafico

Tiriamo le somme

Schedule I è un videogioco sandbox gestionale originale, profondo e sorprendentemente equilibrato. Il titolo riesce sapientemente a fondere complessità strategica e libertà d’azione, ponendo il giocatore al centro di un ecosistema criminale articolato e stimolante. Pur presentando alcune criticità – come la mole di informazioni che in certi momenti può risultare eccessiva e sporadici momenti di fluidità non ottimale – il gioco mantiene una struttura solida e coerente, con ampi margini di miglioramento. Spetterà al giovane team di TVGS valorizzare appieno queste potenzialità, trasformando un’esperienza già distintiva in un titolo ancora più maturo, completo e destinato a lasciare un’impronta duratura nel panorama dei sandbox gestionali.


Schedule I

“Schedule I è un videogioco sandbox gestionale originale, profondo e sorprendentemente equilibrato. Il titolo riesce sapientemente a fondere complessità strategica e libertà d’azione, ponendo il giocatore al centro di un ecosistema criminale articolato e stimolante. Pur presentando alcune criticità – come la mole di informazioni che in certi momenti può risultare eccessiva e sporadici momenti di fluidità non ottimale – il gioco mantiene una struttura solida e coerente, con ampi margini di miglioramento. Spetterà al giovane team di TVGS valorizzare appieno queste potenzialità, trasformando un’esperienza già distintiva in un titolo ancora più maturo, completo e destinato a lasciare un’impronta duratura nel panorama dei sandbox gestionali.”

PRO

  • Stile cartoonesco unico;
  • Level design curato;
  • Trama interessante;
  • Ottima struttura sandbox gestionale;
  • Personaggi caratteristici;
  • Preparazione delle droghe dettagliata;
  • Ottime prestazioni su PC.

CON

  • Una mole eccessiva di informazioni in alcune sezioni;
  • Gameplay poco fluido in alcuni momenti.
SCORE: 7

7/10

Ciao sono Luca un videogiocatore di 27 anni e vivo a Brescia. Sempre alla ricerca di nuove esperienze nel settore videoludico e cinematografico.