Creato in un mese durante la jam di GitHub, Museum Servivit si è distinto per lo stile grafico e i toni ironici
Oggi andremo a parlare di un videogioco particolare, il cui sviluppo, anche, si è svolto in maniera meno usuale del solito. Si tratta di Museum Servivit, sviluppato da STARDICE Games in collaborazione con PROX Games, Kevin Toninelli, irafunesta, Michele Buonocunto, Forgotten Dawn, MTGMisaki, m3t4lp0w3r, Lorenzo Racca, leoventuroso e Caterina Stella.
Il gioco è stato creato nell’arco di un mese durante la Game Off 2024, una game jam annuale organizzata da GitHub che si è svolta dal 1° novembre al 1° dicembre 2024, con il tema “SECRETS”, classificandosi al primo posto nella categoria “Grafica”.
Il GitHub Game Off 2024
Il GitHub Game Off 2024 è una game jam annuale organizzata da GitHub, ovvero una piattaforma di sviluppo collaborativo basata su Git, un sistema di controllo di versione distribuito. È utilizzata principalmente per ospitare e gestire il codice sorgente di progetti software, permettendo a sviluppatori di tutto il mondo di collaborare, tenere traccia delle modifiche e coordinare il lavoro in modo efficiente,
In questa game jam, sviluppatori di ogni livello sono invitati a creare un videogioco ispirato a un tema specifico. L’edizione del 2024, svoltasi a novembre, aveva come tema “Secrets“. I partecipanti potevano usare qualsiasi linguaggio, motore o libreria, e anche strumenti di IA per generare codice o asset.
Per rendere la sfida ancora più interessante, erano disponibili delle “wildcards” opzionali, come una palette di soli quattro colori, una modalità cheat o meccaniche pensate per il speedrunning. I giochi sono stati valutati in base a gameplay, grafica, audio, innovazione e interpretazione del tema, con i vincitori annunciati a gennaio 2025. Tra i più apprezzati, oltre a Museum Servivit, Trail of Secrets, un platformer con finali multipli.
Il Game Off è un’ottima occasione per sperimentare, imparare e condividere progetti con la community open-source di GitHub, collaborando con altri creativi e mettendo alla prova le proprie abilità in un ambiente stimolante e con scadenze definite.
![Game Off](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1200,h_630/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/game-off-og.jpg)
Sviluppo e Collaborazione
La realizzazione di Museum Servivit è il risultato di una collaborazione tra diversi talentuosi sviluppatori e artisti. Il team di STARDICE Games ha guidato il progetto, con contributi significativi da parte di PROX Games, Kevin Toninelli, irafunesta, Michele Buonocunto, Forgotten Dawn, MTGMisaki, m3t4lp0w3r, Lorenzo Racca, leoventuroso e Caterina Stella.
Di seguito, i membri del team di STARDICE:
Game Design: Michele Buonocunto, Kevin Toninelli
Programmazione: Simone Guidi, Samanta Mancini, Leonardo Venturoso
Direzione Artistica: Samuele Prosser
Arte: Caterina Stella, Lorenzo Racca
Musica e Sound Design: Claudio Monteleone, Antongiulio Giardino
Tutti gli asset del gioco, inclusi grafica, musica e design, sono stati creati da zero durante il periodo della game jam, dimostrando un notevole impegno e creatività da parte del team.
![STARDICE Games](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1400,h_788/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/team-1400x788.png)
Trama e Ambientazione
Ma parliamo più nello specifico di Museum Servivit, in cui i giocatori seguono le vicende di Angelo, un anziano vivace che ha appena iniziato il suo nuovo lavoro come custode notturno al Museo Servivit.
Quella che sembra essere una tranquilla mansione notturna si trasforma rapidamente in un’avventura misteriosa.
![Museum Servivit Angelo](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1400,h_788/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/V_rLoU-1400x788.jpg)
Il compito del giocatore è assistere Angelo nel seguire le istruzioni del Curatore e prendersi cura del museo durante il suo turno notturno. Tuttavia, man mano che la notte avanza, emergono segreti oscuri nascosti tra le mura del museo, e Angelo si ritrova coinvolto in enigmi che metteranno alla prova la sua astuzia e determinazione.
Gameplay
Il gameplay di Museum Servivit combina elementi di avventura e puzzle-solving. I giocatori controllano Angelo, esplorando le diverse sale del museo, interagendo con vari artefatti e risolvendo enigmi per svelare i segreti nascosti.
![Museum Servivit gameplay](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1400,h_788/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/ZKaf_T-1400x788.jpg)
Il gioco è stato sviluppato utilizzando il motore Godot e presenta una grafica disegnata a mano che crea un’atmosfera suggestiva e immersiva. La colonna sonora originale, composta da Forgotten Dawn, contribuisce ulteriormente ad impreziosire l’esperienza.
Accoglienza e Feedback
Nonostante la sua brevissima durata, Museum Servivit ha ricevuto commenti positivi da parte della community. Molti giocatori hanno apprezzato lo stile artistico e il tono comico che conferisce personalità al museo e ai suoi personaggi.
Alcuni feedback sottolineano che, pur essendo un’esperienza minimale, il gioco si distingue per la qualità visiva e l’atmosfera evocativa, caratteristiche che lo hanno appunto reso meritevole del primo posto nella categoria grafica della Game Off 2024.
![Museum Servivit](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1400,h_788/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/6qtzr4-1400x788.jpg)
Conclusione
Museum Servivit è un esempio perfetto di cosa si può realizzare in un mese di sviluppo intensivo all’interno di una game jam. Sebbene sia un titolo breve e minimale, la cura per i dettagli grafici e la sua atmosfera lo rendono un piccolo gioiello nella scena indie.
Grazie alla sua partecipazione al GitHub Game Off 2024, il gioco ha avuto l’opportunità di farsi notare e dimostrare come, con creatività e impegno, sia possibile creare esperienze videoludiche coinvolgenti anche in tempi ristretti.
Per chi fosse interessato a provarlo, Museum Servivit è disponibile gratuitamente su Itch.io, con il codice sorgente accessibile su GitHub, perfettamente in linea con lo spirito open-source della competizione.
![Museum Servivit su Itch.io](https://cdn.indiegamesdevel.com/client/to_auto,q_glossy,ret_img,w_1400,h_788/https://indiegamesdevel.com/it/wp-content/uploads/sites/3/2025/02/zLqTi3-1400x788.jpg)