Pronti a scoprire piaceri oltre la concezione umana?

Saber Interactive rilancia Hellraiser, forte del successo di Warhammer 40,000: Space Marine 2 (di cui abbiamo parlato qui) e con il supporto del team di Boss Team Games, già autori del poco riuscito Evil Dead: The Game. Hellraiser Revival è fuori dalla gabbia.

Torna quindi con un’operazione di rilancio ambiziosa quanto rischiosa: un nuovo videogioco dedicato all’universo di Hellraiser.

Clive Barker’s Hellraiser: Revival - Announcement Trailer

Trasporre una saga così densa e complessa nel linguaggio videoludico rappresenta una sfida notevole. Per questo motivo, il team potrà contare sul coinvolgimento diretto dell’autore Clive Barker, che si è detto molto soddisfatto del lavoro svolto finora.

Vuoi scoprire i segreti del nuovo Hellraiser? Continua a leggere.

Hellraiser Revival cubo

La trama del nuovo Hellraiser

Come in ogni capitolo della saga, l’enigma del cubo è il fulcro della narrazione.

Nel trailer si intravede la coppia protagonista, accomunata dalla passione per il BDSM. Nel desiderio di esplorare nuovi confini del piacere, i due entrano in contatto con un nuovo cubo, denominato Genesis Configuration.

La ragazza, risolvendo l’enigma, apre involontariamente le porte ai Cenobiti: esseri umani mutilati e distorti, dotati di poteri infernali e devoti al culto del dolore, che promettono piaceri al di là della comprensione umana. Le loro vittime, come nei film originali, vengono trascinate nel labirinto del Leviatano.

Non è ancora chiaro come Aidan, il protagonista, riesca a sfuggire ai Cenobiti, o se stipulerà un patto con Pinhead – il leader del gruppo infernale – come accadeva a Kirsty nel primo film della saga.

Sappiamo che il gioco porterà il giocatore a esplorare ambienti underground come un club ispirato alla scena iconica del terzo film, luoghi sinistri e il labirinto stesso, visibile in alcune sequenze del trailer.

Come da tradizione per Hellraiser, nulla è mai come sembra e un lieto fine non è mai garantito. Un finale folle, in stile Hellbound: Hellraiser II, potrebbe essere perfetto per concludere questa nuova esperienza.

Hellraiser Revival

Il gameplay di Hellraiser

Come ci si poteva aspettare da Saber, il gioco adotta un approccio da survival horror action, pensato per sfruttare appieno le potenzialità del mondo creato da Barker.

Il giocatore dovrà affrontare diverse specie di Cenobiti, una setta che supporta Pinhead e varie creature infernali.

Il combattimento sarà fisico e brutale, con un’ampia varietà di armi da mischia e da fuoco. Per sopravvivere, bisognerà farsi strada attraverso l’oscuro universo di Hellraiser, scoprendo segreti inquietanti lungo il percorso.

Hellraiser Revival gameplay

Un grandissimo ritorno

Oltre al ritorno di Clive Barker nel mondo videoludico – dopo il fallimento di Jericho, un titolo interessante ma poco rifinito – i fan dei film storici possono gioire per un altro grande annuncio:

Doug Bradley, l’attore originale di Pinhead, tornerà a interpretare il suo iconico personaggio. Una scelta che promette di restituire carisma e inquietudine alla figura del sacerdote dell’Inferno.

Pinhead

Cosa ci aspettiamo dal nuovo Hellraiser

Il ritorno dell’horror sadico, artistico e brutale di Hellraiser rappresenta una boccata d’aria fresca per un genere ormai stagnante, spesso ridotto a jump scare prevedibili o a timidi esperimenti di maturità narrativa.

Questa è l’occasione perfetta per rilanciare Hellraiser e riportarlo ai fasti dei primi due film.

La violenza visiva e simbolica della saga potrebbe risultare difficile da digerire in un’epoca più sensibile a certe tematiche, ma offrire uno spazio a Hellraiser significherebbe anche dare coraggio a produzioni audaci e visionarie.

Hellraiser Revival

Quando ritorna Pinhead?

Hellraiser non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma è attualmente previsto per PlayStation 5, Xbox Series S/X e PC.

Ciao sono Luca un videogiocatore di 27 anni e vivo a Brescia. Sempre alla ricerca di nuove esperienze nel settore videoludico e cinematografico.