Tutte le informazioni e i dettagli svelati nel primo trailer di The Duskbloods, la nuova e ambiziosa IP di FromSoftware, in arrivo nel 2026 in esclusiva su Nintendo Switch 2.

Mentre, negli ultimi tempi, l’attenzione degli appassionati del genere Souls era interamente rivolta all’imminente lancio di Elden Ring: Nightreign, previsto per il prossimo mese su PC e console, FromSoftware, come di consueto, operava nel silenzio più totale, mantenendo la sua proverbiale riservatezza su un nuovo progetto—un’opera rimasta celata nell’ombra per un lungo periodo di tempo. Fino a ieri, quando, durante il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2, lo studio giapponese ha finalmente rotto il silenzio, svelando The Duskbloods, un ambizioso action multigiocatore diretto da Hidetaka Miyazaki, il visionario autore di Dark Souls, Elden Ring, Bloodborne, Sekiro e Demon’s Souls.

Un progetto tanto unico e immediatamente riconoscibile quanto, sotto certi aspetti, sorprendentemente atipico, che pur rimanendo fedele all’anima dark e alla cifra stilistica che ha reso iconiche le opere di FromSoftware, introduce un peculiare twist steampunk. Un raffinato connubio di stili, che fonde il gotico con il moderno, permeando ogni sfaccettatura del gioco: dall’estetica e dall’equipaggiamento dei personaggi, al design degli ambienti e delle strutture architettoniche. Il risultato è un titolo dotato di una potente identità visiva, che si distacca dalla tradizionale impronta artistica delle precedenti produzioni, infondendo al mondo di The Duskbloods una nuova vita.

No, The Duskbloods non è Bloodborne 2, né può essere considerato il suo erede spirituale

Iniziamo cercando di chiarire cosa è The Duskbloods, o, più precisamente, cosa non è The Duskbloods. Sebbene FromSoftware abbia già fornito alcune delucidazioni tramite un post dedicato sul proprio account X, rivelando le prime informazioni sulla loro nuova IP, non temete, ci permettiamo di rinfrescarvi la memoria con una breve sintesi.

The Duskbloods non è un sequel di Bloodborne, né, nonostante alcuni elementi possano inizialmente indurre in errore, un erede spirituale di una delle opere più celebri di FromSoftware. Si tratta piuttosto di un ambizioso titolo multiplayer action PvPvE, che si distingue per alcuni tratti caratteristici nell’art design e delle scelte architettoniche che richiamano, seppur vagamente, le atmosfere di Bloodborne ed Elden Ring. Tuttavia, è fondamentale non lasciarsi ingannare: The Duskbloods condivide con queste due opere solo alcune affinità nei toni cromatici e nelle atmosfere di certi ambienti, oltre a minimi dettagli stilistici. Al di là di ciò, il gioco sviluppa una propria identità ben definita, che, per certi versi—prendete questo paragone con le dovute pinze—sembra più affine al mondo di Krat in Lies of P che a Yharnam o all’Interregno.

In The Duskbloods, i giocatori vestiranno i panni di un membro del Clan del Sangue del Crepuscolo, un’élite di guerrieri che hanno trasceso i limiti dell’umano grazie al potere di un sangue antico e unico. Chiamati a combattere per il Primo Sangue, saranno coinvolti in un conflitto brutale, dove solo i più forti e determinati potranno ambire alla sopravvivenza.

The Duskbloods

Dalla struttura della mappa alle meccaniche di gameplay, passando per il level design dell’open world e una prima panoramica sulle classi disponibili: cosa si cela realmente dietro il trailer di presentazione di The Duskbloods?

Il trailer di presentazione di tre minuti, con cui FromSoftware ha ufficialmente svelato The Duskbloods in occasione del Nintendo Direct – annunciandone contestualmente l’esclusività su Nintendo Switch 2 – si rivela piuttosto generoso sotto il profilo contenutistico, pur mostrando soltanto una piccola frazione di ciò che questa nuova IP ha effettivamente in serbo per i giocatori.

Pur mantenendo un alone di mistero su molti aspetti del progetto, il filmato offre comunque alcuni spunti significativi che consentono di intuire, almeno in parte, la direzione creativa intrapresa dal team di sviluppo. Tra questi spiccano un primo sguardo alla mappa di gioco e un’anteprima di alcune tra le meccaniche di gameplay più distintive, che sembrano già delineare in modo chiaro l’identità ludica della produzione. Particolarmente degna di nota è la presenza della meccanica del salto, introdotta per la prima volta da FromSoftware nella serie Soulsborne con Elden Ring e qui riproposta, a conferma del ruolo fondamentale che questa dinamica avrà nell’esplorazione del mondo di gioco.

Un altro dettaglio particolarmente affascinante che possiamo notare nel trailer è una sequenza in cui uno dei personaggi si avvicina a un nemico, affondando i denti nella sua carne e succhiandone il sangue, sottraendogli letteralmente l’essenza vitale. Questo elemento potrebbe suggerire l’introduzione di una meccanica di gameplay incentrata sull’assorbimento di potere, consentendo al personaggio di estrarre l’energia vitale degli avversari per rigenerare la propria.

Il trailer ci offre inoltre un’ulteriore panoramica sulla direzione artistica e sulla struttura dell’open world,, un mondo che, pur richiamando vagamente l’architettura neogotica di Yharnam e, in alcuni ambienti esterni, le tonalità cromatiche e le sfumature tipiche delle Terre dell’Interregno, si distingue per una cifra stilistica del tutto originale e riconoscibile. A ciò si aggiunge un’affascinante commistione di elementi steampunk, che conferisce al mondo di gioco un’atmosfera unica e misteriosa. Un esempio perfetto di questo contrasto stilistico è offerto dalla sequenza nel trailer che mostra un treno sfrecciare a tutta velocità lungo i binari: una breve scena che, pur nella sua semplicità, racchiude in sé tutta l’anima steampunk del titolo.

Nel corso del trailer di presentazione, sono stati svelate svariati nemici e boss fight, oltre a una vasta gamma di personaggi, ognuno con abilità, armi e tecniche di combattimento distintive. Potrebbe trattarsi di una prima, rapida panoramica delle classi giocabili che saranno disponibili nel gioco? Al momento, non possiamo confermare tale ipotesi, in quanto si basa puramente su nostre congetture, sebbene risulti decisamente plausibile.

Ulteriori informazioni e dettagli saranno svelati durante un’intervista esclusiva di Nintendo con Hidetaka Miyazaki, in programma per il 4 aprile

Se il trailer e le informazioni finora rivelate non sono riuscite a soddisfare pienamente la vostra curiosità sulla nuova IP di FromSoftware, non temete: presto avremo molte più risposte. Nintendo ha infatti annunciato che il 4 aprile sarà pubblicato un nuovo episodio della serie di interviste “Creator’s Voice”, con il director del gioco Hidetaka Miyazaki. Un’occasione unica per scoprire dettagli esclusivi e approfondimenti sul nuovo progetto della software house nipponica.

Per rimanere sempre aggiornati e non perdere i prossimi sviluppi, continuate a seguirci e visitate il sito ufficiale di FromSoftware per scoprire tutte le ultime novità.

È tutto per oggi. Alla prossima!

The Duskbloods – Nintendo Direct | Nintendo Switch 2
Cresciuto con MediEvil e DOOM e affascinato dal mondo videoludico dal 1998. Questa passione nasce dalla voglia di scoprire e ricercare il videogioco a 360 gradi, con particolare attenzione al panorama Indie.