Alla scoperta di Tenet of the Spark, il titolo di debutto dello studio indipendente statunitense ROAR Games: un coinvolgente e adrenalinico videogioco action cinematografico, incentrato su un’originale meccanica di manipolazione temporale.

Immaginate di trovarvi nel cuore pulsante del mondo contemporaneo, nell’epoca delle tecnologie più avanzate, impegnati in un sanguinoso combattimento corpo a corpo, senza esclusione di colpi, contro una banda di malviventi temibili e spietati, pronti a darvi battaglia senza sosta, fino all’ultimo respiro. Poi, in un istante, poof… come per magia, vi ritrovate nei panni di un possente guerriero vichingo, impugnando il vostro fedele martello da guerra, a lottare nelle gelide e implacabili terre del Nord. Ma non è finita qui: un’altra distorsione temporale, un nuovo poof, e vi ritrovate catapultati in un’epoca remota e completamente diversa, quella della misteriosa civiltà azteca, un mondo affascinante e unico, popolato da antiche tribù e ricco di enigmi, segreti e leggende, nascosti e sepolti nelle sabbie del tempo.
Sono queste le premesse surreali e affascinanti con cui lo studio indipendente statunitense ROAR Games ci introduce al suo videogioco d’esordio. Il titolo in questione è Tenet of the Spark, un avvincente e originale videogioco d’azione che ha già suscitato un notevole interesse nella scena videoludica indipendente.
E non ci riferiamo solo al suo stile artistico irresistibile, né alla meticolosa fattura delle animazioni che ne arricchiscono l’esperienza visiva, ma anche all’unicità e al carattere del suo universo di gioco e al pregevole design dei personaggi che lo popolano, elementi che contribuiscono a dar vita a un mondo ricco di profondità, fascino e mistero.
Siete pronti a esplorare nei dettagli questo affascinante progetto, a scoprire le sorprese che ci riserva e a immergervi nel mistero che permea ogni sua dimensione? Allora non fermatevi qui: continuate a seguirci e addentratevi in un viaggio epico attraverso le affascinanti e multiformi realtà di Tenet of the Spark.
La storia di ROAR Games e l’origine del primo concept di Tenet of the Spark
Prima di illustrarvi nel dettaglio le caratteristiche e le peculiarità di Tenet of the Spark, riteniamo essenziale offrirvi una breve panoramica sul lungo e tortuoso percorso che ha accompagnato lo sviluppo di questo affascinante progetto, così da permettervi di comprenderne appieno la storia e le origini, nonché il percorso creativo dei suoi autori.
Come esplicitamente riportato nel sito ufficiale della compagnia, ROAR Games è uno studio di videogiochi fondato nel recente 2023 con l’intento di realizzare Tenet of the Spark, un originale action game in terza persona, single-player, in arrivo su PC e console. La compagnia è stata fondata dal talentuoso team precedentemente conosciuto come ZHEESHEE, uno studio creativo statunitense specializzato nella realizzazione di CGI, VFX e animazioni.
È proprio da questo studio rinnovato, fondato dagli ex membri di ZHEESHEE e composto da un dinamico team internazionale con hub principali negli Stati Uniti, a Tbilisi in Georgia, e collaboratori in Europa e Asia, che prende forma The Spark, il primo progetto dello studio. Questo affascinante cortometraggio animato, pubblicato nel gennaio 2023, non solo segna l’inizio ufficiale delle attività di ROAR Games, ma rappresenta anche la genesi di un’idea che, partendo da un concetto embrionale, si sarebbe poi evoluta nel videogioco d’esordio dello studio, Tenet of the Spark.
Ma basta con le parole e gli spoiler: se desiderate scoprire davvero di cosa parli la trama di Tenet of the Spark e conoscere le sue vere origini, vi invitiamo a guardare il cortometraggio completo, che troverete al link sottostante. Non lasciatevelo sfuggire: merita senza dubbio la visione.
Scontri corpo a corpo mozzafiato, enigmi innovativi basati sulla manipolazione temporale e molto altro: cosa ci attende nel gameplay di Tenet of the Spark
Ambientato in tre linee temporali distinte, legate tra loro da un legame misterioso e profondo che unisce i protagonisti di ciascuna realtà, Tenet of the Spark è un gioco d’azione cinematografico mozzafiato che consente di passare tra tre epoche — l’era moderna, l’età vichinga e il mondo azteco — alternandole strategicamente per ottenere un vantaggio decisivo in battaglia.
La trama, sebbene ancora avvolta nel mistero, gioca un ruolo fondamentale, fungendo da filo conduttore tra le tre storie in cui il giocatore si immergerà. Attraverso di essa, è possibile vestire i panni del carismatico Will e dei suoi due leggendari antenati: eroi provenienti da epoche antiche e dimenticate, portatori di un potere straordinario che, pur essendo ancora sopito, si manifesta anche in Will, il più giovane discendente di questa stirpe leggendaria.
Questo potere, noto come “Scintilla”, è un’abilità misteriosa e straordinaria che consente a Will non solo di percepire il mondo attraverso gli occhi di un vichingo o di un azteco, ma anche di interagirvi in modi del tutto nuovi e unici. Come spiegano gli sviluppatori, ciò richiede di alternare dinamicamente tra le diverse linee temporali, adattandosi di volta in volta alle circostanze per avanzare nel gioco, risolvere enigmi e affrontare le sfide. Inoltre, questa abilità risulta essenziale per svelare i segreti nascosti nelle città, decifrare antichi codici e, quando combattere diventa inevitabile, fare affidamento sulla potenza del vichingo o sull’agilità e sull’acuta astuzia dell’azteco, a seconda delle necessità del momento.


Ma attenzione, non commettete l’errore di credere che ogni linea temporale si riduca a una semplice arena, un campo di battaglia sanguinolento in cui sfoderare le proprie abilità, spargere il sangue dei nemici e liberare la propria furia, né che essa rappresenti una mera riflessione della realtà. Ogni dimensione temporale è, in verità, un mondo a sé stante, governato da leggi e logiche uniche, e con una cultura distintiva che modella ogni sua piega, una narrativa ambientale tutta da scoprire e una precisa identità. In questo contesto, seguire le orme del vichingo e dell’azteco, i suoi antenati leggendari, è l’unica via che Will può percorrere per scoprire la verità su se stesso. Ma attenzione, poiché c’è sempre un rischio: nel profondo di queste visioni, potrebbe smarrirsi e non fare mai più ritorno alla sua realtà.
Ed è proprio per questo che, per sopravvivere e scoprire la verità, Will dovrà ricorrere alla “Scintilla”, una misteriosa e potente abilità che gli consente di affrontare ogni combattimento come un enigma da risolvere. Grazie a questa abilità, Will può sfruttare le sue doti da pugile per ingaggiare intensi scontri corpo a corpo, abbattere ondate di nemici con la furia del vichingo o colpire con letale precisione come un azteco.
Ma non si tratta solo di pura forza bruta: le arene di battaglia nei mondi degli eroi offrono un’interazione ambientale che varia e si adatta a ogni realtà, permettendo al giocatore di esplorare e utilizzare l’ambiente in modi unici e diversificati. Nel mondo vichingo, ad esempio, sarà possibile lanciare o spingere oggetti con una potenza distruttiva, mentre nel mondo azteco, la verticalità e la distanza diventano risorse strategiche di fondamentale importanza, capaci di ribaltare le sorti di uno scontro e garantire un vantaggio determinante.

Quando e su quali piattaforme sarà disponibile Tenet of the Spark?
Se siete ansiosi di mettere le mani su Tenet of the Spark, dovrete purtroppo armarvi ancora di un po’ di pazienza. Come annunciato dal team di ROAR Games, il titolo non vedrà la luce quest’anno, ma è previsto per il quarto trimestre del 2026, per PC tramite Steam e per console. Al momento, i dettagli sui piani di lancio, le piattaforme coinvolte e, in particolare, se l’uscita su console sarà preceduta da un lancio iniziale su PC, non sono stati ancora ufficialmente svelati.
Per ulteriori informazioni e non perdere le prossime novità, vi invitiamo a seguire l’account X del gioco e a unirvi alla community su Discord, dove potrete ricevere informazioni in tempo reale sullo sviluppo e scoprire per primi la data di lancio del gioco.
E’ tutto per oggi. Alla prossima!