Il nuovo State of Play di settembre 2025 ha portato un’ondata di hype tra i gamer: oltre 35 minuti di trailer, gameplay e annunci che hanno definito il futuro della PlayStation 5 e dei suoi studi partner.

State of Play 2025


Sony ha mostrato un mix perfetto di grandi ritorni, nuove IP e hardware da sogno, tracciando una rotta chiara verso un 2026 che si preannuncia semplicemente.

Tra sequel attesissimi e nuove avventure sci-fi

Saros

Il State of Play si è aperto con Saros, l’action sci-fi sviluppato da uno studio interno PlayStation. Ambientato sul misterioso pianeta Carcosa, il gioco ha mostrato un gameplay di quasi cinque minuti, dove la protagonista utilizza lo Scudo Soltari per assorbire proiettili e restituirli come energia esplosiva.
Uscita: 20 marzo 2026.

Marvel’s Wolverine: artigli, sangue e cinema puro

Wolverine

Altro momento clou dello State of Play settembre 2025: Marvel’s Wolverine.
Dopo anni di attesa, Insomniac Games ha mostrato finalmente un gameplay cinematografico, con un Logan più oscuro e realistico che mai. Ambientazioni tra Madripoor e l’Alaska, combattimenti feroci e un tono maturo rendono questa esclusiva una delle più attese del 2026.
Uscita prevista: autunno 2026.

Cyberpunk nostalgia: torna Deus Ex, e non è solo un restyling

Lo State of Play 2025 ha risvegliato i cuori nostalgici: Deus Ex Remastered torna in grande stile su PS5 con grafica ray tracing e controlli moderni.
Data: 5 febbraio 2026.

Non da meno Dynasty Warriors 3: Complete Edition Remastered, ricostruito in Unreal Engine 5, in arrivo il 19 marzo 2026. Due classici che dimostrano come Sony voglia omaggiare le proprie radici senza rinunciare alla tecnologia di nuova generazione.

Open world e anime vibes: Crimson Desert e Seven Deadly Sins: Origin

La sezione open world dello State of Play di settembre 2025 ha messo sotto i riflettori Crimson Desert, che uscirà il 19 marzo 2026 con ambientazioni fotorealistiche e una trama fantasy epica ambientata nel continente di Pywel.

Subito dopo, spazio a The Seven Deadly Sins: Origin, RPG open-world gratuito basato sul celebre anime.
Gameplay dinamico e fedeltà alla serie lo rendono una delle sorprese più interessanti dell’evento.
Disponibile dal 28 gennaio 2026.

Hardware e update: Pulse Elevate e GT7 Spec III

Sony non si è limitata ai giochi: ecco i nuovi altoparlanti Pulse Elevate, pensati per chi vuole audio di livello studio anche fuori dalle cuffie.
Si tratta di speaker wireless con driver magnetici planari e integrazione completa con PlayStation Link, perfetti per PS5 ma anche per PC e smartphone.

In parallelo, Gran Turismo 7 riceverà a dicembre l’aggiornamento Spec III, che introdurrà due nuovi circuiti F1, otto auto inedite e una nuova modalità “Circuit Experience” per affinare le proprie abilità da pilota.

Lato oscuro dello State of Play: horror e roguelite

La sezione horror ha fatto scalpore con Halloween, un gioco multiplayer asimmetrico ambientato nella celebre cittadina di Haddonfield, dove i giocatori potranno vestire i panni di sopravvissuti o del leggendario Michael Myers.
Uscita: 8 settembre 2026.

E per chi ama le sfide infinite: Let It Die: Inferno, spin-off PvPvE con elementi roguelite, arriverà il 3 dicembre 2025, promettendo follia e adrenalina allo stato puro.

Conclusione: il futuro è (ancora) targato PS5

Il State of Play di settembre 2025 è stato uno degli eventi più completi degli ultimi anni.
Sony ha saputo combinare grandi ritorni, nuove IP ambiziose e una visione chiara dell’ecosistema PlayStation.
Dal ritorno di Wolverine e Deus Ex, fino alle nuove frontiere sci-fi di Saros, è evidente che il 2026 sarà un anno di svolta per la piattaforma.

Con l’aggiunta di nuovi accessori come i Pulse Elevate e l’espansione dei servizi PS Plus, l’universo PlayStation si conferma un ecosistema vivo e in continua evoluzione.

Appassionata di videogiochi sin da piccola, ho unito la mia passione per l'illustrazione e sono diventata una streamer su Twitch. Sono una persona creativa che ama condividere la gioia dei giochi e dell'arte con una community affiatata