L’inaspettata e graditissima sorpresa del Developer Direct.

Durante il recente Developer Direct, Microsoft ha rivelato un grande annuncio a sorpresa: il ritorno di Ninja Gaiden con il suo quarto capitolo. Un progetto che nasce dalla lungimirante visione di Phil Spencer e che si concretizza grazie alla sinergia tra Team Ninja – già artefice dei primi capitoli della saga – e PlatinumGames, la celebre compagnia nipponica dietro NieR: Automata e la saga di Bayonetta.
Dove eravamo rimasti?
Con il passaggio al 3D, la serie Ninja Gaiden ha trovato nuova vita grazie all’eccezionale e incredibilmente tecnico Ninja Gaiden Black, che ha riscosso un successo notevole. La nuova impostazione di gameplay ha conquistato molti giocatori, portando la serie a perfezionarsi capitolo dopo capitolo e attraverso le varie riedizioni. I primi due titoli sono ricordati per la loro difficoltà elevata e per i boss impegnativi e strategici, elementi distintivi della saga, ai quali si aggiunge la narrazione che – nonostante fosse secondaria – risultava comunque ben curata.
Il punto più basso della serie è arrivato con Ninja Gaiden 3, che ha cercato di aprire le porte a un pubblico più ampio, semplificando il sistema di combattimento e riducendo il livello di sfida ai gradi di difficoltà più bassi. L’aggiunta di livelli poco ispirati e boss deludenti ha fatto il resto. Ninja Gaiden 3 non ha rispettato le aspettative, portando la serie a scomparire dalla scena per anni… fino a oggi.

Ninja Gaiden 4: un nuovo inizio e un gradito ritorno
Ninja Gaiden 4 trasporta i giocatori in una Tokyo devastata, ridotta al caos dopo un attacco demoniaco e l’avvento di misteriosi nemici. Il titolo permette di controllare due protagonisti principali:
- Raven, un nuovo personaggio, membro di un clan con una missione segreta a Tokyo, il cui ruolo sembra nascondere sviluppi inattesi nella trama.
- Ryu Hayabusa, che torna in grande stile con lo scopo di fermare Raven e affrontare la minaccia demoniaca che sta infestando la città.
Ninja Gaiden 4 vedrà anche il ritorno di altri personaggi amati dai fan, tra cui Momiji e Ayane, due volti fissi della serie. Questo nuovo capitolo segna un vero e proprio ritorno alle origini, mantenendo l’anima hardcore della serie ma con un occhio di riguardo all’innovazione. Riuscirà Ninja Gaiden 4 a riportare la saga al suo antico splendore?

Il sistema di combattimento di Ninja Gaiden 4: un ritorno alle radici
Ninja Gaiden 4 è un vero e proprio atto d’amore verso i fan storici. Il combattimento e il sistema di telecamere sono stati notevolmente migliorati, mentre le sequenze di lotta e le finisher risultano ancora più spettacolari grazie a una regia più dinamica e cinematografica. Il sistema di combattimento, che combina katana, armi pesanti e da distanza, è stato rifinito con estrema cura, permettendo di creare combo devastanti, ancora più brutali rispetto al passato.
I due protagonisti offrono approcci di combattimento distinti:
- Raven punta su uno stile veloce e acrobatico.
- Ryu Hayabusa privilegia attacchi potenti e precisi, con un feedback viscerale a ogni colpo.
La collaborazione con PlatinumGames promette un sistema di combattimento fluido, tecnico e memorabile, potenzialmente destinato a rimanere impresso nei giocatori per anni, proprio come accaduto con NieR: Automata e MadWorld.

Gameplay innovativo e diversificato
Ninja Gaiden 4 introduce nuove meccaniche per spezzare il ritmo tra un combattimento e l’altro, aggiungendo varietà al gameplay:
- Sequenze platform, che includono salti di precisione, corse sui muri e piattaforme instabili, in puro stile Prince of Persia.
- Sezioni cinematografiche, come la spettacolare scena del trailer in cui il protagonista deve saltare da un binario all’altro per evitare i treni in corsa.
Queste novità segnano un cambiamento netto rispetto al passato, dimostrando la volontà del team di innovare il genere e portarlo a nuovi livelli.
Accessibilità e Ninja Gaiden
Storicamente, Ninja Gaiden e accessibilità non sono mai andati d’accordo, ma nel tempo ci sono stati timidi tentativi di rendere il gioco più accessibile.
- Nei capitoli originali erano presenti modalità più semplici, come la celebre “Dog Mode“, sbloccabile dopo tre morti consecutive nel primo livello, che chiedeva al giocatore se voleva “abbandonare l’onore”.
- Ninja Gaiden 3 ha introdotto la modalità Eroe, che rende i combattimenti più facili, Ryu più resistente e introduce il potere del drago, semplificando notevolmente gli scontri.
Non ci sono ancora conferme ufficiali sui livelli di difficoltà disponibili, ma considerando il recente remake di Ninja Gaiden 2, è probabile che il gioco includa le difficoltà classiche e la modalità Eroe per i meno esperti.

Quando è prevista l’uscita di Ninja Gaiden 4?
Ninja Gaiden 4 è previsto per il prossimo autunno, sebbene una data di uscita precisa non sia stata ancora annunciata. La comunicazione dell’annuncio è stata impeccabile:
✅ Un trailer di gameplay mozzafiato
✅ Una presentazione dettagliata, con il team di sviluppo chiaramente entusiasta (un dettaglio raro al giorno d’oggi)
✅ Una finestra di lancio ragionevole, senza lunghe attese
A rendere il tutto ancora più sorprendente, il remake di Ninja Gaiden 2 è stato lanciato all’improvviso, con un inaspettato shadow drop.
Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale di Team Ninja.
L’attesa è quasi finita: affilate le katane…
Buona fortuna, Hayabusa!