A distanza di otto mesi dal primo teaser, il nuovo titolo sviluppato dagli autori di Hell Let Loose torna a mostrarsi in un brutale e oscuro trailer interamente dedicato al gameplay.

Sono trascorsi ormai otto mesi da quella calda e torrida giornata dell’8 agosto 2024, quando GOOD FUN CORPORATION — giovane e promettente software house britannica, fondata da alcuni ex sviluppatori di Hell Let Loose — fece la sua prima breve apparizione sulla scena videoludica internazionale con HUNGER, un ambizioso e oscuro extraction shooter con meccaniche RPG. L’annuncio, avvenuto attraverso un breve e criptico teaser trailer, catturò subito l’attenzione di molti, lasciando intuire solo vagamente l’anima oscura di questo nuovo, inquietante progetto.
Ora, a quasi un anno da quella prima e criptica rivelazione, lo studio è tornato a far parlare di sé, con il rilascio di un gameplay trailer il 25 aprile 2025. Un video decisamente più corposo, ricco e opprimente, che ci invita a scrutare più da vicino i contorni di un mondo spietato e implacabile, il cui cuore pulsa di una crudeltà senza eguali. Un mondo in cui la morte non segna la fine, bensì l’inizio di un tormento incessante, un supplizio che condurrà alla corruzione dell’anima e alla sua dannazione eterna. Addentriamoci, dunque, senza remore, nel cuore del trailer e lasciamoci avvolgere dall’oscurità che ci attende.
Nel ventre di HUNGER: alla scoperta di ciò che giace nell’ombra, tra oscuri segreti e l’affascinante visione creativa di GOOD FUN CORPORATION
Come anticipato nel cappello introduttivo e come esplicitamente dettagliato dagli stessi sviluppatori sulla pagina Steam ufficiale del gioco, HUNGER è un extraction shooter e slasher in prima persona che pone una forte enfasi su una profonda componente ruolistica, all’interno del quale ogni giocatore è chiamato a scrivere il proprio destino, immerso in un ciclo spietato di sopravvivenza, morte e rinascita. Pur richiamando alla mente alcuni grandi esponenti del genere — tra cui spiccano Hunt: Showdown e Witchfire, giusto per citarne alcuni — il titolo riesce, con notevole intelligenza e coerenza, a ritagliarsi una sua identità distintiva, grazie all’accurata e suggestiva scelta dell’ambientazione: l’epoca delle guerre napoleoniche, sapientemente reinterpretata con toni cupi e venature fantasy che ne amplificano l’impatto emotivo ed estetico.
Il mondo che ci viene presentato è una terra sull’orlo del collasso, segnata e stravolta dagli orrori di un conflitto che ha ridotto in cenere intere popolazioni. Tuttavia, non è questo il male più grande. Un batterio di origine sconosciuta ha contaminato la terra, seminando terrore, disperazione e risvegliando un antico male che minaccia di consumare il mondo intero.
In HUNGER, i giocatori dovranno rovistare in un mondo in decadimento, affrontare orrori indescrivibili e superare pericoli mortali in spedizioni da cui l’unica certezza è l’incertezza: ogni passo potrebbe essere l’ultimo…


Come precedentemente accennato in apertura, le meccaniche RPG e il ciclo di estrazione sono gli elementi cardine dell’esperienza. Il vostro scopo, oltre a sopravvivere e a evitare di cadere vittima delle insidie delle numerose spedizioni alle quali sarete chiamati a partecipare, è quello di acquisire una profonda conoscenza dell’ambiente che vi circonda, affinando progressivamente la vostra forza e abilità in un mondo implacabile e spietato. Come? Attraverso un sistema di progressione altamente complesso e stratificato che, completando missioni, sopravvivendo alle spedizioni e semplicemente vivendo, vi consentirà di accedere a un vasto albero delle abilità, il quale si evolverà in modo dinamico, rispondendo attivamente alle vostre scelte e tracciando un percorso di progressione del personaggio unico e personalizzato.
Un altro aspetto di fondamentale importanza sarà ricoperto dal ciclo di estrazione che, come chiarito dagli sviluppatori, non si limita a fungere da “semplice meccanica di gameplay ma il principale mezzo attraverso cui rafforzarsi, costruire la propria reputazione e acquisire armi avanzate, equipaggiamenti rari e altre risorse vitali.”
Nel gioco, inoltre, i giocatori avranno l’opportunità di scegliere una professione unica, legata alla creazione o alla raccolta, che consentirà loro di produrre oggetti di valore – utili tanto per uso personale, quanto per supportare i propri compagni, o ancora come merci destinate al commercio, con un sistema economico interamente gestito e regolato dalla comunità di giocatori.

Tuttavia, quanto sopra citato costituisce solo una minima parte delle innumerevoli modalità con cui i giocatori potranno adattare e rendere assolutamente unica la propria esperienza di gioco. Pur in assenza di dettagli specifici al momento, gli sviluppatori hanno anticipato che HUNGER offrirà ai giocatori ampie possibilità di personalizzazione del proprio alter ego, grazie a oggetti cosmetici che si potranno acquisire come bottino in-game e scambiare all’interno di un mercato interamente regolato dalla community. Inoltre, sarà possibile interagire con gli altri giocatori, accettare incarichi e realizzare scambi nel social hub denominato “Château”.
Un’ulteriore e affascinante peculiarità di HUNGER – che, secondo gli sviluppatori, lo differenzierà dai tradizionali extraction shooters presenti sul mercato – risiede nel sistema di progressione privo della consueta perdita di progressi (“wipe”), quel reset tanto amato da alcuni quanto odiato da altri, ma che in questo caso contribuirà a rafforzare il coinvolgimento e l’impegno del giocatore nel lungo periodo.
Mercanti, mercenari e mostri: La spietata arte della sopravvivenza in HUNGER
Seppur il filmato mostrato nel trailer provenga da una versione pre-alpha, e quindi non possa ancora riflettere appieno il prodotto finale, il gameplay reveal di HUNGER ci ha dato un’idea ben chiara delle ambizioni di GOOD FUN CORPORATION e del risultato che intendono raggiungere con la loro nuova IP. Il trailer, della durata di poco più di due minuti, non solo ci introduce alle cupe e opprimenti terre che fanno da scenario agli eventi di gioco, ma ci consente anche di entrare in contatto con le terribili e deformi presenze che abitano il mondo: creature provenienti da un altro mondo, generate dai corpi senza vita dei guerrieri caduti, generate dalla mutazione genetica indotta dal Bacterium. Entità aberranti totalmente prive di autocontrollo, dominate dalla furia, dalla rabbia e da una fame insaziabile.
Sebbene sia ancora troppo presto per esprimere una valutazione sulla varietà del bestiario e sulle strategie necessarie per affrontare queste minacce, i design delle creature e la loro diversità comportamentale, così come la loro imprevedibilità, presentate nel trailer, sono di grande impatto e lasciando decisamente ben sperare.
Tuttavia, come ci mostra chiaramente il trailer, il vasto e variegato bestiario che popolerà il gioco non sarà l’unica minaccia a cui dovremo far fronte, sebbene rappresenti senza dubbio il pericolo più imprevedibile. L’orrore della guerra e la diffusione incontrollata del Bacterium non ha solo infettato i corpi dei guerrieri deceduti, ma ha anche corrotto la sanità mentale dei pochi sopravvissuti, i quali non esiteranno a scagliarsi contro i giocatori, pur di depredarli delle risorse.

Il gameplay reveal ha dedicato particolare attenzione al sistema combattimento, con una sequenza finale che ci presenta un violento duello contro uno degli infetti. Il gioco offrirà una vasta selezione di armi da fuoco e da mischia, dando ai giocatori l’opportunità di scatenare la propria furia in intensi e violenti combattimenti corpo a corpo.
Altrettanto interessante è la cura nella resa architettonica degli edifici che si scorgono sullo sfondo, così come l’attenzione e la cura con cui sono state progettate le uniformi degli esploratori. Questo particolare dettaglio solleva una domanda interessante: in che modo le scelte degli sviluppatori riguardanti armi, ambientazioni e vestiario si ispireranno all’epoca storica delle guerre napoleoniche, a cui si rifà il gioco?


Non meno significative, seppur trattate solo brevemente, sono le meccaniche di commercio, che il trailer ci presenta insieme a un primo sguardo all’hub principale e al sistema di gestione dell’inventario. Il video suggerisce chiaramente che costruire sane e solide relazioni con i mercanti di armi, medicinali e risorse essenziali sarà cruciale per il progresso nel gioco.
Come sottolineato dagli sviluppatori, l’arte del combattimento da sola non potrà mai essere la chiave per la sopravvivenza, se non accompagnata da una gestione oculata del commercio e delle interazioni con i mercenari e i commercianti. Solo bilanciando perfettamente queste due componenti, indissolubili come due facce di una stessa medaglia, i giocatori avranno una reale possibilità di sopravvivere e di non soccombere alle leggi impietose che regolano questo mondo implacabile.
Quando uscirà HUNGER: dettagli e informazioni sul lancio in accesso anticipato del gioco
HUNGER sarà disponibile nel corso del 2025 in accesso anticipato su PC tramite Steam, mentre la versione definitiva, estesa anche alle altre piattaforme, sarà rilasciata dopo due anni dalla fase di accesso anticipato.
Come precisato da GOOD FUN CORPORATION sulla pagina Steam dedicata al gioco, il team è attualmente al lavoro sul rilascio della versione in accesso anticipato, che si preannuncia particolarmente ricca di contenuti. Tra le caratteristiche principali di questa versione ci saranno tre mappe di notevoli dimensioni, ciascuna con caratteristiche uniche, insieme a più di trenta armi, una vasta gamma di gadget e medicinali, e un ampio ventaglio di opzioni di personalizzazione.
Nei successivi aggiornamenti, che saranno ovviamente sviluppati tenendo conto dei feedback della community, verranno introdotte nuove funzionalità, tra cui armi aggiuntive, nuove aree di spedizione e miglioramenti generali. Tra le novità previste figurano inoltre l’introduzione di nuove tipologie di infetti, nemici e ulteriori opzioni di personalizzazione, che arricchiranno notevolmente l’esperienza di gioco.
Per maggiori dettagli su HUNGER e per restare aggiornati sulle ultime novità, seguite GOOD FUN CORPORATION su X e unitevi alla loro community su Discord.
Se per caso vi foste persi il gameplay reveal, niente paura: lo trovate qui sotto. Buona visione!